Le ceneri cremate della persona defunta vengono raccolte in un’urna sigillata e identificata tramite targhetta metallica, che riporta i dati anagrafici della persona deceduta. Puoi richiedere l’affido delle ceneri del tuo caro per custodirle o per disperderle, rispettando le disposizioni di legge dedicate alla materia.
Come richiedere le ceneri?
Moduli e prassi per richiedere le ceneri
Puoi presentare la richiesta di affidamento e conservazione delle ceneri al gestore dei Servizi Cimiteriali presso il comune di appartenenza. Una volta accolta la domanda, verrai contattato dai Servizi Cimiteriali per la consegna dell’urna cineraria. In questa occasione ti verrà consegnato un verbale con le modalità e le garanzie di conservazione delle ceneri. Nel dettaglio, per richiedere le ceneri della persona cara venuta a mancare, devi presentare:
- Domanda di richiesta affido per custodia o dispersione ceneri
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal coniuge o dal parente più prossimo, ai sensi del D.P.R. 445/2000
- Ricevuta di pagamento della quietanza
- Autorizzazione alla cremazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile alla cremazione
Potrai ricevere informazioni sul procedimento in corso contattando l’ufficio competente, che sul territorio di Roma è AMA S.p.A: Cimiteri Capitolini Ufficio Cremazioni.
Come conservare le ceneri in casa?
I comuni della provincia di Roma hanno provveduto a legittimare l’affidamento e la conservazione delle ceneri, derivanti da cremazione dei defunti, ai familiari o aventi diritto che ne facciano richiesta.
Se non si vuole tumulare o seppellire l’urna in cimitero, è possibile conservare le ceneri in casa rispettando alcune semplici disposizioni: l’urna deve essere sigillata e consentire l’identificazione del defunto tramite i suoi dati anagrafici.
La consegna dell’urna ai familiari deve essere verbalizzata.


Spostamento delle ceneri in altra abitazione
Puoi dunque tenere in casa le ceneri della persona cara defunta, in un luogo sicuro, in cui non possa essere rubata, rimossa o profanata.
Ricorda: se custodisci l’urna non puoi spostarla in modo libero, ma devi richiedere un’autorizzazione nel caso in cui tu abbia necessità di spostarti in un’altra abitazione.
Dove disperdere le ceneri della persona defunta
I luoghi in cui puoi disperdere le ceneri della persona cara sono normati dalla legge. A livello nazionale è previsto che tu possa farlo in aree appositamente destinate all’interno dei cimiteri comunali, ad esempio nel “Giardino dei Ricordi”, sito all’interno del Cimitero Flaminio.
La dispersione può essere fatta anche in aree private con il consenso dei proprietari.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Ti consigliamo di controllare le disposizioni specifiche della tua regione e del tuo comune di appartenenza per essere sicuro che non ci siano eventuali variazioni. La dispersione delle ceneri non autorizzata o effettuata con modalità diverse da quelle indicate dal defunto, è un reato penale. Se hai bisogno di aiuto contattaci, ti aiuteremo a orientarti tra le pratiche burocratiche e a rispettare le ultime volontà della persona defunta.