Come scegliere i fiori per un funerale: guida completa

La scelta dei fiori per un funerale è un gesto di grande delicatezza e rispetto nei confronti del defunto e della sua famiglia. I fiori funebri simboleggiano affetto, ricordo e condoglianze, e ogni tipologia di fiore ha un significato specifico. In questa guida esploreremo il galateo dei fiori funerari, quali sono i più adatti in base alla circostanza e quali alternative esistono.

Quali fiori si usano per i funerali?

La scelta dei fiori per un funerale dipende dal significato simbolico che ogni fiore porta con sé, dalla tradizione culturale e dal rapporto che si aveva con il defunto. I fiori funebri vengono selezionati per trasmettere rispetto, amore e conforto ai familiari. Di seguito, i fiori più comuni e il loro significato:

  • Gigli: rappresentano purezza, innocenza e il ritorno dell’anima allo stato di pace. Spesso utilizzati nei funerali religiosi, sono considerati un simbolo di speranza e spiritualità.
  • Rose: simbolo di amore e rispetto. Le rose bianche rappresentano purezza e riverenza, le rosse amore e lutto profondo, mentre le gialle esprimono amicizia e ricordo.
  • Crisantemi: in Italia e in molti paesi europei, il crisantemo è il fiore per eccellenza del lutto e della commemorazione. Associato alla memoria dei defunti, viene ampiamente utilizzato nei cimiteri.
  • Orchidee: rappresentano un amore eterno e incondizionato. Sono una scelta raffinata per chi desidera onorare la memoria del defunto con eleganza e rispetto.
  • Garofani: simbolo di affetto e dolore, i garofani bianchi indicano purezza, quelli rossi rappresentano ammirazione e i rosa il ricordo.
  • Gladioli: esprimono forza di carattere e integrità morale, rendendoli una scelta perfetta per commemorare una persona di grande valore.
  • Margherite: spesso associate alla semplicità e all’innocenza, le margherite possono essere scelte per funerali di giovani o persone dal cuore puro.
  • Lilium (gigli orientali e stargazer): particolarmente apprezzati nelle composizioni funebri, evocano il senso di pace e la speranza della vita dopo la morte.

Oltre a questi, molte composizioni floreali per funerali combinano più tipologie di fiori per creare un tributo armonioso e significativo.

La scelta può variare in base alle preferenze della famiglia e al tipo di cerimonia prevista.

Galateo dei fiori per funerale

Il galateo funebre prevede alcune regole da seguire nella scelta e nell’invio dei fiori, affinché il gesto sia appropriato e rispettoso nei confronti della famiglia del defunto.

Regole generali

  • Evitare colori troppo vivaci: il bianco, il viola e il blu scuro sono i più indicati, in quanto trasmettono sobrietà e rispetto.
  • Tipologia della composizione: corone, mazzi e cuscini funebri sono le composizioni più comuni e variano a seconda del grado di vicinanza con il defunto.
  • Biglietto di condoglianze: accompagnare i fiori con un messaggio sobrio e rispettoso è un gesto di vicinanza e supporto.
  • Tempi di invio: i fiori dovrebbero arrivare prima della cerimonia funebre, preferibilmente direttamente in chiesa o alla camera ardente.

Fiori e relazioni personali

La scelta dei fiori può anche dipendere dal rapporto con il defunto:

  • Per un familiare stretto: composizioni floreali più elaborate come corone o cuscini funebri.
  • Per un amico o collega: mazzi di fiori semplici o composizioni floreali più discrete.
  • Per un conoscente o per esprimere condoglianze generali: fiori singoli o piccoli bouquet.

Dove e come inviare i fiori

  • Alla camera ardente: fiori posizionati accanto alla bara come segno di rispetto e vicinanza.
  • In chiesa o luogo della cerimonia: disposti lungo il percorso funebre o vicino all’altare.
  • A casa della famiglia del defunto: in caso non si possa partecipare alla cerimonia, l’invio di fiori con un biglietto di condoglianze è un gesto apprezzato.

Cosa evitare secondo il galateo

  • Fiori artificiali: in molti contesti sono considerati poco appropriati per un funerale.
  • Mazzi di fiori troppo grandi o vistosi: potrebbero risultare inappropriati per l’occasione.
  • Fiori dal profumo troppo intenso: potrebbero disturbare i presenti durante la cerimonia.

Fiori per funerale uomo e donna

Fiori per funerale uomo:

La scelta dei fiori per il funerale di un uomo tende a riflettere sobrietà e rispetto, prediligendo composizioni più strutturate e dai toni neutri o scuri. Si preferiscono fiori che simboleggiano forza, dignità e onore, evitando colori troppo accesi.

  • Crisantemi bianchi: rappresentano il lutto e il ricordo eterno.
  • Gigli bianchi: evocano la purezza dell’anima e la pace spirituale.
  • Rose blu o bianche: il blu simboleggia calma e serenità, il bianco purezza e rispetto.
  • Garofani scuri: esprimono rispetto profondo e cordoglio.
  • Gladioli: simboleggiano forza di carattere e integrità morale.

Le composizioni più adatte per il funerale di un uomo includono corone funebri, cuscini floreali e composizioni verticali, spesso abbinate a foglie verdi per rafforzare il senso di sobrietà ed eleganza.

Fiori per funerale donna:

Per il funerale di una donna, si scelgono spesso fiori dalle tonalità più delicate, che esprimano amore, dolcezza e ricordo affettuoso. Le composizioni tendono a essere più armoniose e leggere, con colori pastello o neutri.

  • Rose rosa o bianche: il rosa simboleggia gratitudine e affetto, il bianco purezza e rispetto.
  • Orchidee: rappresentano amore eterno, raffinatezza e ricordo indelebile.
  • Lilium (gigli rosa o bianchi): esprimono bellezza, femminilità e purezza.
  • Peonie: simboleggiano il lutto ma anche la speranza e la rinascita.
  • Margherite: associate alla semplicità e all’innocenza, ideali per commemorare una donna di cuore puro.

Le composizioni floreali più indicate includono mazzi eleganti, cuscini floreali e ghirlande, spesso con dettagli floreali più piccoli e delicati per un effetto raffinato e rispettoso.

Alternativa ai fiori per un funerale

In alcuni casi, si può optare per alternative ai fiori per esprimere le proprie condoglianze e commemorare il defunto in modo significativo. Ecco alcune opzioni valide:

Donazioni in memoria del defunto

Molte famiglie preferiscono che, anziché ricevere fiori, vengano fatte donazioni a enti di beneficenza o associazioni di ricerca medica. Questo gesto non solo onora la memoria del defunto, ma contribuisce a una causa significativa e duratura.

Piante in vaso

Le piante in vaso rappresentano un’alternativa più duratura ai fiori recisi. Piante come l’ulivo, il bonsai o il ficus possono essere offerte alla famiglia del defunto come simbolo di vita e continuità. Questi omaggi sono particolarmente apprezzati poiché possono essere coltivati nel tempo e fungere da ricordo duraturo.

Libri commemorativi e lettere di condoglianze

Un’altra alternativa è regalare un libro con una dedica speciale, oppure scrivere una lettera personale alla famiglia per esprimere il proprio affetto e vicinanza. Questo gesto può avere un impatto emotivo molto forte e dimostrare un coinvolgimento autentico nel momento del lutto.

Partecipazione attiva alla cerimonia

Oltre agli omaggi materiali, un gesto significativo può essere l’offerta di un aiuto pratico alla famiglia, come l’organizzazione della cerimonia o un supporto logistico nei giorni successivi al funerale. Anche la semplice presenza e vicinanza possono essere un’alternativa preziosa all’invio di fiori.

Le tradizioni popolari italiane

In molte regioni italiane, è consuetudine portare fiori freschi sulle tombe nei giorni successivi al funerale e in occasione della commemorazione dei defunti, il 2 novembre.

I crisantemi sono il fiore simbolo del lutto, e in alcune aree si crede che la loro assenza nei cimiteri sia segno di trascuratezza nei confronti dei defunti.

In passato, si riteneva che determinati fiori avessero anche una funzione protettiva, aiutando lo spirito del defunto nel passaggio verso l’aldilà.

Le tradizioni funebri a Roma

A Roma, i fiori hanno sempre avuto un ruolo importante nei funerali. Già in epoca imperiale, i Romani decoravano le tombe con ghirlande di fiori e foglie di alloro, considerati simbolo di onore e rispetto.

Nel periodo più recente, è comune vedere lunghe processioni funebri accompagnate da corone floreali, in particolare nei quartieri più tradizionali della città.

Un altro aspetto peculiare delle usanze romane è il ruolo della famiglia e della comunità nell’organizzazione del funerale. Spesso, i vicini e i conoscenti partecipano attivamente all’evento, portando fiori e offrendo il loro supporto ai familiari del defunto.

La scelta dei fiori viene fatta con attenzione, in base alla relazione con il defunto e alla tipologia di cerimonia prevista.

Il ruolo dei fiori nell’elaborazione del lutto

Secondo il dott. Marco Bianchi, psicologo specializzato nell’elaborazione del lutto, i fiori non sono solo un omaggio estetico, ma svolgono un ruolo fondamentale nel processo di accettazione e commemorazione della perdita. “I fiori hanno un potere simbolico molto forte: rappresentano la caducità della vita, ma anche la bellezza del ricordo e l’affetto che persiste nel tempo”, afferma il dott. Bianchi.

Uno studio pubblicato sulla Journal of Bereavement Studies ha dimostrato che la presenza di fiori durante i riti funebri aiuta a creare un ambiente di conforto e raccoglimento, riducendo i livelli di stress e fornendo un punto di connessione emotiva per i partecipanti alla cerimonia.

Inoltre, secondo la psicologia del lutto, il gesto di portare fiori sulla tomba non è solo una tradizione, ma un atto concreto di elaborazione del dolore: “Deporre un fiore significa stabilire un contatto, una comunicazione simbolica con il defunto. Questo aiuta chi è in lutto a sentirsi ancora legato alla persona cara, mantenendo vivo il suo ricordo”, spiega il dott. Bianchi.

Quanto costa una composizione floreale funebre?

Il prezzo di una composizione floreale per un funerale varia in base a dimensioni e tipologia di fiori. In media:

  • Mazzeretto semplice: 30-50€
  • Composizione media: 70-150€
  • Corona funebre grande: 200-500€

Secondo Funeral

La scelta dei fiori per il funerale è un atto di grande significato. Sia che si opti per una composizione tradizionale o per un’alternativa, è fondamentale rispettare il galateo e le tradizioni culturali. Scegliere il fiore giusto significa esprimere affetto e vicinanza alla famiglia del defunto, onorando la sua memoria con discrezione e rispetto.